E’ da sempre chiamato in più modi in funzione della zona di provenienza e del dialetto locale: olapi, imbiede, colubrina, crisolocano, farinello, imbiede, mercorella, olaci, , sangià, spinaccio di monte, vercheinon, volaghe, volatre, vollari, zampa d’oca, la verdura del freddo, buon Enrico. Alcune spiegazioni di questi nomi sono davvero fantasiose: – verdura del freddo, l’attribuzione del...Read More
La nostra guida Mario Mollo lo ha cercato per noi. E’ il resoconto di 3 uomini, 3 escursionisti facenti parte della Società Alpina Meridionale che nell’agosto 1896 hanno visitato per la prima volta le Mainarde. Abbiamo dato spazio alla cronistoria con gli orari ed i tempi, e con qualche nota che ci fa capire come era...Read More