20 dicembre 2020, ore 9.20: domenica prenatalizia.Gli anziani al bar del piccolo paesello di San Vittore del Lazio sembrano non accorgersi del mio arrivo. Ho un appuntamento. Sono in anticipo. Ne approfitto per guardarmi attorno: la Basilica di Santa Maria della Rosa, i resti dell’antico castrum, il campanile alla mia sinistra; sì, sono nel centro storico...Read More
Il tratto finale del Cammino di San Benedetto in una giornata speciale. PACCHETTO FRUIBILE DA CHI VUOLE AVERE UN APPROCCIO CON: 1) la storia dell’Abbazia di Montecassino e della Battaglia di Cassino raccontata dalla gente del posto; 2) un’escursione sull’ultimo tratto del Cammino di San Benedetto immersi nella natura con viste mozzafiato; 3) partecipazione al Solenne Pontificale presieduto...Read More
Venerdì 5 giugno è stata la giornata mondiale dell’ambiente, giornata che ripropone l’attenzione su temi e comportamenti che dovrebbero essere tenuti in considerazione tutti i giorni e non una volta l’anno, o in occasione di eventi ambientali tragici che guadagnano subito l’attenzione dei media e poi vengono fagocitati dal meccanismo dell’informazione. Ma più che avere...Read More
E’ da sempre chiamato in più modi in funzione della zona di provenienza e del dialetto locale: olapi, imbiede, colubrina, crisolocano, farinello, imbiede, mercorella, olaci, , sangià, spinaccio di monte, vercheinon, volaghe, volatre, vollari, zampa d’oca, la verdura del freddo, buon Enrico. Alcune spiegazioni di questi nomi sono davvero fantasiose: – verdura del freddo, l’attribuzione del...Read More
di Marzia Macciocchi - Psicologa e Psicoterapeuta - In questi mesi stiamo assistendo a cambiamenti improvvisi (e in molti casi indesiderati) delle nostre abituali condizioni di vita.Prima della pandemia ritmi scanditi e definiti da routine lavorativi e sociali stabili e tutto sommato prevedibili (anche se a volte troppo frenetici) ci garantivano un senso generale di...Read More
La nostra guida Mario Mollo lo ha cercato per noi. E’ il resoconto di 3 uomini, 3 escursionisti facenti parte della Società Alpina Meridionale che nell’agosto 1896 hanno visitato per la prima volta le Mainarde. Abbiamo dato spazio alla cronistoria con gli orari ed i tempi, e con qualche nota che ci fa capire come era...Read More
Accorciamo le “unghie” alla Mano di Zio Plat Zio Plat è un platano secolare che ha preso la forma di una Mano aperta verso il cielo con almeno 2 significati. Il primo come mano di una vecchia città che non esiste più, da 76 anni, cancellata completamente dalla furia della guerra; una mano che fuorisce...Read More